Circolari
ABBIAMO CERTEZZA CHE LE AZIENDE CHE STANNO OPERANDO ED HANNO FATTO LA COMUNICAZIONE AL PREFETTO,
SARANNO OGGETTO DI VISITA ISPETTIVA DA PARTE DEGLI ORGANI DI CONTROLLO
STEP 1 | Ufficiali e Agenti di Polizia Giudiziaria costituiti da: · Arma dei Carabinieri; · Vigili del Fuoco; · Guardia di Finanza; · Ispettorato del Lavoro; · Azienda per i Servizi Sanitari. |
STEP 2 | L’ispezione sarà effettuata seguendo una check list simile a quella adottata dai nostri tecnici durante l’audit Covid-19. |
STEP 3 | Oltre alla documentazione corredata al protocollo COVID 19: 1. Visura camerale con codici ATECO; 2. Codice INPS; 3. Codice INAIL; 4. Codice PAT; 5. Elenco del personale completo di data di nascita e data di assunzione; 6. Turnistica di lavoro e/o smartworking dei dipendenti; 7. Documentazione correlata all’eventuale domanda di cassa integrazione; 8. Turnistica uso locali e aree comuni (p.es. mensa, zona caffè, spogliatoi, ecc); 9. Modulo di registrazione delle sanificazioni effettuate o relativa copia del contratto, se effettuate da azienda esterna; 10. Documentazione inerente ai prodotti per la sanificazione. |
La Direzione centrale della salute della Regione Friuli - Venezia Giulia fornisce alcune precisazioni per le imprese del settore alimentare, operative, sia che possano aprire sia che debbano restare chiuse al pubblico, ma che desiderano fare la consegna a domicilio
Clicca sull'allegato per leggere
In questo frangente, ove talvolta vige incertezza nella classificazione delle mascherine, intendiamo chiarire la classificazione delle stesse.
Clicca sull'allegato per leggere
Noi di GrowUp vogliamo mantenere intatta la nostra promessa di offrirVi la massima qualità dei servizi. A tal proposito, di recente abbiamo attivato la piattaforma GrowUp di formazione “a distanza” (FAD), per poter cogliere tutte le opportunità del mondo digitale anche in questo momento di emergenza.
Scopri come cliccando sull'allegato
Per qualsiasi tipo di informazione, non esitate a contattarci!
Scriveteci al seguente indirizzo e-mail bruno.orlando@gruppopk.com oppure contattateci ai seguenti numeri: tel. 0432807545 - cell. 3316183205.
In relazione alla situazione di EMERGENZA in corso vi inviamo gli Ordini di Servizio che i lavoratori dovranno seguire durante il periodo di Smart working.
Clicca l'allego per leggere
Nel volere dare ancor più continuità al ns. servizio, anche in relazione alla situazione di emergenza in corso, con la presente ti vogliamo offrire la possibilità di un ulteriore servizio, nel rispetto e in ottemperanza alle prestazioni già in essere tra le parti.
Clicca sull'allegato per leggere
nel decreto-legge 17 marzo 2020 nr. 18 (cd. “Cura Italia") che prevede una serie di misure economiche a sostegno del Paese in seguito all'emergenza Covid-19, ci sono anche alcune misure che riguardano il settore ambientale e di gestione dei rifiuti.
A chi si rivolge | - Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi; - Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi; - Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti; - Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione; - Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento rifiuti; - Chiunque effettua attività di trasporto dei propri rifiuti (conto proprio); - Imprese che immettono pile ed accumulatori sul mercato: produttori, rivenditori con il proprio marchio, importatori, rivenditori a distanza; - Imprese che immettono Apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) sul mercato: produttori, rivenditori con il proprio marchio, importatori, rivenditori a distanza |
L’avviso | l governo risponde all’appello delle imprese per il tramite dell’articolo 113 “Rinvio di scadenze adempimenti relativi a comunicazione sui rifiuti” |
Adempimenti prorogati | Nello specifico sono prorogati: 1) i termini per la presentazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD); 2) il versamento del diritto annuale di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali (ALBO); 3) i termini per la presentazione della comunicazione annuale dei dati relativi alle pile e accumulatori immessi sul mercato nazionale nell’anno precedente nonché la trasmissione dei dati relativi alla raccolta ed al riciclaggio dei rifiuti di pile e accumulatori portatili, industriali e per veicoli (PILE E ACCUMULATORI); 4) la presentazione al Centro di Coordinamento Raee della comunicazione sui rifiuti trattati dagli impianti autorizzati (RAEE); |
SCADENZA | 30 GIUGNO 2020 |
Growup è vicina ai suoi clienti nel modo più concreto possibile
Clicca sull'allegato per scoprire come.
In relazione alla situazione di EMERGENZA in corso, ti inviamo una delucidazione sulle nuove disposizioni imposte dal DPCM 22 Marzo 2020
Clicca sull'allegato per leggere
In relazione alla situazione di EMERGENZA in corso, ti segnaliamo che lo studio di Consulenza del lavoro Giorgiutti, ha pubblicato una circolare esplicativa di quanto in oggetto; nella stessa potete trovare riscontro ai seguenti argomenti
Clicca sull'allegato per leggere
In relazione alla situazione di EMERGENZA in corso, ti segnaliamo il parere dello studio di Consulenza del lavoro Giorgiutti, relativo alla gestione delle assenze dal lavoro dei propri dipendenti in questo frangente.
Clicca l'allegato per leggere
In relazione alla situazione di EMERGENZA in corso e in base al protocollo condiviso da Governo e Parti sociali emanato il 14 marzo 2020, poche ore dopo la nostra comunicazione sul tema, siamo a fornirti gli aggiornamenti in materia di privacy.
Clicca sull'allegato per leggere.
In relazione alla situazione di EMERGENZA in corso, vorremmo riassumerti brevemente quali sono le questioni che emergono in relazione al tema della protezione dati personali.
Clicca l'allegato per leggere
In relazione alla situazione di EMERGENZA in corso, ti segnaliamo il parere dello studio di Consulenza del lavoro Giorgiutti, ed il parere del Medico Competente Giorgio Sabbadini, relativo alla gestione del rapporto di lavoro con i dipendenti in questo frangente.
Clicca sull'allegato per leggere
1. Quali sono i sintomi di una persona con COVID-19?
I sintomi più comuni sono febbre, stanchezza e tosse secca. Alcuni pazienti possono presentare indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea. Questi sintomi sono generalmente lievi e iniziano gradualmente. Nei casi più gravi, l'infezione può causare polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale e persino la morte.
2. Quanto è pericoloso il nuovo virus?
Alcune persone si infettano ma non sviluppano alcun sintomo. Generalmente i sintomi sono lievi, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti, e a inizio lento.
Circa 1 su 5 persone con COVID-19 si ammala gravemente e presenta difficoltà respiratorie.
3. Quali sono le persone più a rischio di presentare forme gravi di malattia?
Le persone anziane e quelle con patologie sottostanti, quali ipertensione, problemi cardiaci o diabete e i pazienti immunodepressi (per patologia congenita o acquisita o in trattamento con farmaci immunosoppressori, trapiantati) hanno maggiori probabilità di sviluppare forme gravi di malattia.
4. Quali sono le raccomandazioni per le persone più a rischio?
Il DPCM dell'8 marzo 2020 raccomanda a tutte le persone anziane o affette da una o più patologie croniche o con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
5. Quanto dura il periodo di incubazione?
Il periodo di incubazione rappresenta il periodo di tempo che intercorre fra il contagio e lo sviluppo dei sintomi clinici. Si stima attualmente che vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.
Gentili clienti,
Visto il clima di confusione generale, ci teniamo a fare chiarezza in merito all'emergenza Coronavirus e alla relativa necessità o meno di aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Vi lasciamo dunque in allegato un breve ma efficace comunicato sul tema, che va a completare le linee generali di prevenzione e gestione comunicate la settimana scorsa.
Rimaniamo a vostra disposizione per qualsivoglia dubbio o necessità.
Il team di Growup
Per ulteriori informazioni:
Chiamare al numero 0432.807545
Scrivere all’indirizzo: federico.lui@gruppopk.com
Gentili clienti,
Con l’obiettivo di fare il punto della situazione in merito all'emergenza "Coronavirus", vi lasciamo un semplice elaborato contenente le linee guida per la prevenzione.
Vi segnaliamo di prestare particolare attenzione soprattutto agli Ods relativi alle misure di prevenzione da adottare in azienda, lasciandovi qualche esempio di caso specifico: contatti con prodotti alimentari (attenersi alle scrupolose norme di HCCP), contatti col pubblico (evitare contatti fisici non strettamente necessari), necessità di trasferte all’estero o nelle zone a rischio (se possibile rimandare o preferire le videoconferenze).
Ricordando che il nostro obiettivo è quello di tenervi informati, ci discostiamo da qualsiasi forma di allarmismo, che riteniamo essere inutile e per di più deleterio.
Per qualsivoglia dubbio o necessità, vi invitiamo a fare riferimento al numero di pubblica utilità 1500, attivato per rispondere alle domande dei cittadini sul nuovo Coronavirus 2019-nCoV.
Il team di Pratika Growup
Comunichiamo che entro il 30 aprile 2020 dovrà essere inoltrata la comunicazione MUD (Modello Unico Dichiarazione Ambientale) relativa ai rifiuti prodotti e smaltiti nell'anno 2019 all'interno della Vs. Azienda.
| - Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi; - Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi; - Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti; - Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione; - Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento rifiuti. |
L’avviso | Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD 2020) |
Scadenza | 30 aprile 2020 |
Le sanzioni | Rif. articolo 258 del D.Lgs. 152/2006 e smi: I soggetti di cui all'articolo 220, comma 2, che non effettuino la comunicazione ivi prescritta ovvero la effettuino in modo incompleto o inesatto sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da 2.600 euro a 15.500 euro; se la comunicazione è effettuata entro il 60° giorno dalla scadenza del termine stabilito ai sensi della legge 25 gennaio 1994, n. 70, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 26 euro a 160 euro. |
Costi del servizio | 1. Verifica di assoggettabilità o assistenza --> 50,00€ 2. MUD base con un solo rifiuto (codice CER) --> 130,00€* 3. Ogni ulteriore scheda rifiuto --> 20,00€* 4. Ricostruzione delle informazioni e dei totali al fine dei dati da comunicare --> 35,00€/ora
* esclusi i versamenti dei diritti di segreteria. Se il servizio è già stato pattuito a contratto i prezzi del punto 1-2 e 3 saranno come precedentemente concordato. |
Adesione | 14 febbraio 2020 |
Da rinviare via fax al: 0432.831012 oppure al seguente indirizzo e-mail: marketing@gruppopk.com